quadro metacognitivo
Argomenti principali | Analisi del problema della regolazione lineare del processo Elicottero. | |
Obiettivi didattici | Sviluppare abilità e capacità operative di applicazione di metodi e tecniche del Controllo Automatico all'esperimento del processo Elicottero. | |
Target di riferimento | Studenti del secondo anno della Laurea triennale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione. | |
Organizzazione dei contenuti |
CU1 - Fondamenti metodologici dell’esperimento:
CU2 - Descrizione strutturale/funzionale del processo Elicottero:
CU3 - Funzionalità operative:
|
|
Aspettative di apprendimento |
CU1 - Lo studente deve aver appreso ad operare con le tecniche di Ziegler e Nichols. CU2 - Lo studente deve imparare a riconoscere le parti componenti l’intero sistema e le relative funzionalità, deve svolgere le procedure di identificazione appropriate al problema. CU3 - Lo studente deve sapersi orientare all’interno dell’ambiente del laboratorio e nell’uso degli strumenti messi a disposizione per lo specifico esperimento; deve inoltre interpretare i dati restituiti dai grafici al fine di migliorare le prestazioni del controllore; deve essere in grado di mettere a confronto esperimenti con parametri diversi. |
|
Strumenti didattici utilizzati |
|
|
Requisiti cognitivi di accesso | Le conoscenze pregresse per accedere al telelaboratorio interessano nel loro complesso il problema del controllo a controreazione, impiegando modelli con lo stato oppure I/O. | |
Requisiti operativi di accesso | Avere le conoscenze minime di navigazione su browser, sull’utilizzo della posta elettronica; saper fare l’upload e il download dei documenti. | |
Modalità di valutazione | Modalità di valutazione differenziate a seconda dei della CU. I risultati d'apprendimento saranno monitorati attraverso sessioni di auto-valutazione (domande a risposte multiple; domande a risposte di
|